Esempi di immedesimazioni
Tanta roba in questa puntata: parlo di ascoltare i libri con i sintetizzatori vocali, dei nuovi layout dei socialcosi, di come monetizzare con un podcast e della recensione di ben due libri, ovvero "La profezia della Curandera" e "Lezioni di Felicità"
Audio
Cultura e Società
Rassegna Web
Risorse
Venerdì 20 Gennaio 2023 8:00
Show
Info
Commenta
Commenta su Telegram
E noi non rimanemmo a guardare
Audio
capitalismo
Cultura e Società
globalizzazione
Internet of things
Introspezione
Pubblicità e Webmarketing
Rassegna Web
Tech
Vision
Zen Nerd
Martedì 10 Gennaio 2023 0:00
Show
Info
Commenta
Commenta su Telegram
La sveglia
Durante una giornata leggerò 20/30 volte frasi del tipo
"Svegliatevi!"
"Sveglia!"
"È ora che vi svegliate!"
"Ooooohhhhh svegliaaaaa!"
"Chissà quando si sveglieranno"
Mai che qualcuno dica, però...
a) Svegliarsi sì, ma da quale sonno?
b) Svegliarsi per cosa?
c) Una volta svegliati, che si fa?
d) La colazione è a letto, o mi devo fiondare al Lidl per prendere delle brioches precotte giorni prima?
e) Posso stare in pigiama?
f) La sveglia può avere un suono armonioso invece di sembrare un allarme di un bunker antinucleare?
g) Ho tempo per la cacca?
Reputation
Spirtualità
Giovedì 24 Novembre 2022 11:09
Info
Commenta
Commenta su Telegram
Elezioni 2022, canali e dialoghi con Leucò
In questa puntata:
- Come sono andate le elezioni? Proviamo a raccontarle dal punto di vista digital
- Strumenti e Canali
Tutti gli strumenti che i social ci mettono a disposizione vanno bene in tutti i casi?
Ovviamente no, bisogna capire chi siamo noi, quali sono i nostri obiettivi, quali strumenti e canali è abituato ad usare il nostro target ecc...
Approfondisci: https://www.spreaker.com/user/wearethenet/strumenti-e-canali
- Recensione audiolibro: Dialoghi con Leucò
Forse il libro più importante di Cesare Pavese, in formato audiolibro. Molti miti greci dialogano tra di loro, riscoprendo archetipi che poi così lontani non sono.
Audio
Cultura e Società
Social
Lunedì 3 Ottobre 2022 18:13
Show
Info
Commenta
Commenta su Telegram
We are the Net! Magazine
Ed eccoci arrivati alla tanto acclamata stagione 5.
In questa puntata
- Un corso gratis di webmarketing e strategie digitali
- Il mio credo, i miei valori
- I Reel di Instagram non tengono il passo di TikTok
- Mabon, si festeggia l'equinozio d'autunno
- La serata sciamanica con Carmen Agricola e Shmuel Shaul
- Recensione su "The Sandman" (Netflix) e qualche parola su "Gli Anelli del Potere" (Prime Video)
Audio
Controcultura
Corsi
Instagram
Vision
World
Zen Nerd
Domenica 25 Settembre 2022 15:05
Info
Commenta
Mabon 2022
Oggi è Mabon, la festa che nella cultura/tradizione pagana corrisponde all’equinozio di autunno. In questa giornata si decorano gli altari con grano, ramoscelli di quercia, pigne, pannocchie, noci ecc…
Si raccolgono le foglie e se ne fa un cestino coloratissimo. È un momento di passaggio importantissimo perché il giorno e la notte, per un breve periodo, coincidono nella loro lunghezza.
Cambiano le giornate, si raffresca l’aria, mutano i suoni e i colori della Natura.
Normalmente l’inizio dell’autunno coincide con il ritorno della vita frenetica, degli appuntamenti, delle programmazioni, della perdita di sonno, dei problemi da risolvere.
Sempre nella tradizione pagana, che poi ripercorre i cicli della Natura, questo è un momento di protezione e ascolto. Ci si prende del tempo per noi stessi. I prossimi tre mesi che ci porteranno al grande solstizio d’inverno.
Non noti ampie discrepanze tra le ultimi due paragrafi?
Possiamo continuare a vivere freneticamente?
O possiamo decretare che questa vita debba girare come vogliamo noi in armonia con il mondo intorno?
Ma non inteso come mondo lavorativo, digitale, fatto di conformismi e regole sociali imposte dall’alto (spesso da un certo tipo di propaganda ispirato da un mercati folli), ma come esseri viventi che sono guidati da visioni che vanno a braccetto con il Tutto Naturale.
Tipo come quando Mary Poppins salta nel disegno di gesso fatto da Bert.
Se lo vogliamo, ce lo possiamo permettere.
Il mio augurio è che ci sia armonia per tutti.
Diamo forze alle good vibes.
Controcultura
Introspezione
Scelto per voi
Spirtualità
Mercoledì 21 Settembre 2022 14:45
Info
Commenta
La forchetta in equilibrio sul piatto dell'informatica
Sento dire da molti in questo periodo: “Stiamo tornando indietro!”, “Era meglio quando non c’erano i computer”, “tutto sto casino SOLO per avere i nostri dati”.
Parto dall’ultima questione: “solo” è un po’ limitativo perché in questo momento storico, chi possiede grandi mole di dati, possiede il potere di prevedere o di capire un mercato di riferimento.
E questo è un potere enorme.
Per il resto sono sia d’accordo che in disaccordo.
“Ma come non sei un informatico?!”
Certo, ma non ho i paraocchi e mi rendo conto che un’informatizzazione coatta ha creato grossi disequilibri sia tra le aziende che tra i privati.
E non penso sia solo un gap generazionale, perché mi rendo conto, facendo formazione, che spesso è la volontà di capire come funzionano le cose che fa un’enorme differenza.
Forse ci vuole un approccio più da meccanico che da semplice guidatore.
In questo modo si capirebbe di più quello che potrebbe funzionare meglio, quello che sarebbe da sostituire e quello che sarebbe da recuperare.
Ancora una volta: CI VUOLE EQUILIBRIO.
Ma l’equilibrio non sta sempre a metà delle cose dal mio modo di vedere.
È come tenere una forchetta in equilibrio sul bordo di un piatto fondo, a seconda della forma della forchetta, dal peso e dai materiali, il fulcro sarà sbilanciato da una parte.
Provaci!
Anche in questo caso, come accade molte volte, sarà l’equilibrio che ci permetterà di vincere la sfida con questi tempi, senza dimenticare il mio mantra che è “il digital deve essere AL SERVIZIO delle persone” e non il contrario. Né utilizzato per fini di controllo.
Sapremo vincere questa sfida?
data
Diario di Bordo
Informatica
Internet of things
Venerdì 22 Luglio 2022 15:56
Info
Commenta
Commenta su Telegram
Dove mi trovi
I nostri Podcast
È il podcast che da il nome al brand
Da qui è nato tutto: il punto di vista di Fabio Mattis sul mondo
Attivo dal 2018
#thesoundofwelfare Facciamo andare avanti le onde sonore, continuando a parlare di welfare e delle ragioni per cui è importante investire sul benessere dei lavoratori e delle lavoratrici...
WAMON è il Welfare Aziendale del monregalese
Ciao a tutti, sono l'osteopata Diego Merlo e ho deciso settimanalmente, di fare un podcast su osteopatia, problematiche posturali, effettuare sondaggi e dare info per stimolare la collaborazione e la crescita tra tutti noi.... spero possa essere utile a tutti noi!