We are the Net!) ha ormai copiuto dieci anni di vita e da questo gennaio si appresta ad entrare nell'undicesimo.
Per la precisione il primo post è datato 29 gennaio 2007 e titola bonariamente Benvenuti. Ho preferito anticipare di un paio di giorni questo post celebrativo perché il 29 gennaio è anche la scadenza per la nascita di mia figlia e quindi quei giorni potrei essere leggerissimamente occupato.
Comunque reading e scherzing chi volesse leggere il blog non si imbatterebbe solo in 10 anni di news e progetti miei personali, ma anche 10 anni in cui il web è completamente cambiato, rivoltato come un calzino da nuovi colossi (tipo FacciaLibro) e vecchi marpioni (Google).
Ci sarebbe da tirarne fuori un libro... ma forse ce ne sono già fin troppi in commercio sull'argomento.
Quello che vi posso assicurare è che però ogni post è stato scritto e pubblicato in tempo reale, senza revisionismi postdatati o limature. Ci sono delle mie previsioni che si sono avverate e altre invece che non hanno avuto riscontri, ma sempre scritti con la massima apertura mentale che spero chi mi segua possa apprezzare.
Cosa fare ora?
Andare avanti perché il web è tutt'altro che fermo e ci sono ancora un sacco di storie da raccontare, progetti da iniziare, bolle da smascherare e strade da intraprendere.
Fabio
" />
We are the Net!) ha ormai copiuto dieci anni di vita e da questo gennaio si appresta ad entrare nell'undicesimo.
Per la precisione il primo post è datato 29 gennaio 2007 e titola bonariamente Benvenuti. Ho preferito anticipare di un paio di giorni questo post celebrativo perché il 29 gennaio è anche la scadenza per la nascita di mia figlia e quindi quei giorni potrei essere leggerissimamente occupato.
Comunque reading e scherzing chi volesse leggere il blog non si imbatterebbe solo in 10 anni di news e progetti miei personali, ma anche 10 anni in cui il web è completamente cambiato, rivoltato come un calzino da nuovi colossi (tipo FacciaLibro) e vecchi marpioni (Google).
Ci sarebbe da tirarne fuori un libro... ma forse ce ne sono già fin troppi in commercio sull'argomento.
Quello che vi posso assicurare è che però ogni post è stato scritto e pubblicato in tempo reale, senza revisionismi postdatati o limature. Ci sono delle mie previsioni che si sono avverate e altre invece che non hanno avuto riscontri, ma sempre scritti con la massima apertura mentale che spero chi mi segua possa apprezzare.
Cosa fare ora?
Andare avanti perché il web è tutt'altro che fermo e ci sono ancora un sacco di storie da raccontare, progetti da iniziare, bolle da smascherare e strade da intraprendere.
Fabio
">
We are the Net!) ha ormai copiuto dieci anni di vita e da questo gennaio si appresta ad entrare nell'undicesimo.
Per la precisione il primo post è datato 29 gennaio 2007 e titola bonariamente Benvenuti. Ho preferito anticipare di un paio di giorni questo post celebrativo perché il 29 gennaio è anche la scadenza per la nascita di mia figlia e quindi quei giorni potrei essere leggerissimamente occupato.
Comunque reading e scherzing chi volesse leggere il blog non si imbatterebbe solo in 10 anni di news e progetti miei personali, ma anche 10 anni in cui il web è completamente cambiato, rivoltato come un calzino da nuovi colossi (tipo FacciaLibro) e vecchi marpioni (Google).
Ci sarebbe da tirarne fuori un libro... ma forse ce ne sono già fin troppi in commercio sull'argomento.
Quello che vi posso assicurare è che però ogni post è stato scritto e pubblicato in tempo reale, senza revisionismi postdatati o limature. Ci sono delle mie previsioni che si sono avverate e altre invece che non hanno avuto riscontri, ma sempre scritti con la massima apertura mentale che spero chi mi segua possa apprezzare.
Cosa fare ora?
Andare avanti perché il web è tutt'altro che fermo e ci sono ancora un sacco di storie da raccontare, progetti da iniziare, bolle da smascherare e strade da intraprendere.
Fabio
" />
Un post autocelebrativo
Sono entrato nell'undicesimo anno di blogging
di: Fabio Mattis
In questi giorni di inizio anno mi è capitato di dare uno sguardo alle cose fatte e a confrontare il flusso di lavoro degli utlimi anni, per capire tendenze e dove andare a migliorare. Quando apro il mio sito mi accorgo che il mio blog (scorporato prima in diversi siti e riunito ora sotto l'unico cappello di We are the Net!) ha ormai copiuto dieci anni di vita e da questo gennaio si appresta ad entrare nell'undicesimo.
Per la precisione il primo post è datato 29 gennaio 2007 e titola bonariamente Benvenuti. Ho preferito anticipare di un paio di giorni questo post celebrativo perché il 29 gennaio è anche la scadenza per la nascita di mia figlia e quindi quei giorni potrei essere leggerissimamente occupato.
Comunque reading e scherzing chi volesse leggere il blog non si imbatterebbe solo in 10 anni di news e progetti miei personali, ma anche 10 anni in cui il web è completamente cambiato, rivoltato come un calzino da nuovi colossi (tipo FacciaLibro) e vecchi marpioni (Google).
Ci sarebbe da tirarne fuori un libro... ma forse ce ne sono già fin troppi in commercio sull'argomento.
Quello che vi posso assicurare è che però ogni post è stato scritto e pubblicato in tempo reale, senza revisionismi postdatati o limature. Ci sono delle mie previsioni che si sono avverate e altre invece che non hanno avuto riscontri, ma sempre scritti con la massima apertura mentale che spero chi mi segua possa apprezzare.
Cosa fare ora?
Andare avanti perché il web è tutt'altro che fermo e ci sono ancora un sacco di storie da raccontare, progetti da iniziare, bolle da smascherare e strade da intraprendere.
Spreaker Ascolta sul provider principale di We are the Net!
Apple Podcasts Se hai dispositivi Apple è il metodo migliore per rimanere in contatto col podcast
Spotify La popolare App per ascoltare musica ha una sezione per i podcast. Clicca su "Segui" per ricevere le notifiche
Google Podcasts Anche BigG ha la sua area dedicata ai podcast. Grafica molto pulita e facilità d'uso
Dove mi trovi
Come comunicare con tutta la community
Canale Telegram Unisciti al Canale Telegram per ricevere tutte le notifiche (e gli extra) di We are the Net!
Gruppo FacebookWe are the Net! Il Laboratorio è il gruppo di Facebook dove trovate le anteprime e le live. Crea e discuti con noi
Canale YouTube Tutti i video e i vlog di Fabio Mattis e la sua community. Clicca sulla campanella per ricevere le notifiche
Gruppo TelegramDiscuti, fai domande, chiedi una recensione a tutta la Community We are the Net su Telegram
I nostri Podcast
È il podcast che da il nome al brand
Da qui è nato tutto: il punto di vista di Fabio Mattis sul mondo
Attivo dal 2018
Cronache Cibernetiche è il podcast Fabio Mattis parla di piattaforme sociali, webmarketing, software per ottimizzare il lavoro e news dal mondo digitale.
#thesoundofwelfare Facciamo andare avanti le onde sonore, continuando a parlare di welfare e delle ragioni per cui è importante investire sul benessere dei lavoratori e delle lavoratrici...
WAMON è il Welfare Aziendale del monregalese
Ciao a tutti, sono l'osteopata Diego Merlo e ho deciso settimanalmente, di fare un podcast su osteopatia, problematiche posturali, effettuare sondaggi e dare info per stimolare la collaborazione e la crescita tra tutti noi.... spero possa essere utile a tutti noi!
Piattaforme dove ascoltarci e ricevere notifiche
Spreaker Ascolta sul provider principale di We are the Net!
Apple Podcasts Se hai dispositivi Apple è il metodo migliore per rimanere in contatto col podcast
Spotify La popolare App per ascoltare musica ha una sezione per i podcast. Clicca su "Segui" per ricevere le notifiche
Google Podcasts Anche BigG ha la sua area dedicata ai podcast. Grafica molto pulita e facilità d'uso